Dopo tre stagioni di assenza torna la WorldSBK a Imola! Il settimo appuntamento dell’anno si correrà dal 14 al 16 luglio. Tutte e tre le classi scenderanno in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove vedremo tra i protagonisti Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati), Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK), Axel Bassani (Motocorsa Racing), Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) e Lorenzo Baldassarri (GMT94 Yamaha) in Superbike, oltre ai campioni del mondo Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) e Ducati.
La prima volta di Imola nel calendario del WorldSBK risale al 2001: indimenticabile il finale di stagione vissuto nel 2002 che ha visto protagonisti Colin Edwards e Troy Bayliss, oltre al secondo titolo mondiale vinto da Bayliss nel 2006. Il Round di Italia 2023 si preannuncia davvero appassionante con il pilota Ducati Alvaro Bautista che lotterà per conservare il suo titolo.
Maggiori informazioni: www.worldsbk.com
Guarda il documentario “The Showdown” gratuitamente
Sulla scia dei recenti ‘The Final Stunt’ e ‘The Return’, l’ultimo documentario del WorldSBK narra la storia del duello che è passato agli onori delle cronache. ‘The Showdown – Imola 2002’ ci permette di rivivere la magia di quella domenica 29 settembre 2002 quando i due grandi rivali Colin Edwards e Troy Bayliss si sono giocati il titolo mondiale fino all’ultimo metro: è successo a Imola.
Event Map

Sconti e promo sui biglietti
Promozione riservata ai residenti in Emilia-Romagna. Prezzi a partire da 30 euro per il biglietto giornaliero di sabato o domenica e 35 euro per l’abbonamento 3 giorni. Biglietti disponibili su TicketOne
I Tesserati FMI hanno diritto ad uno sconto del 10% sul biglietto, da acquistare alle casse dell’autodromo, presentando la Tessera FMI e un documento in corso di validità.
Accredito persone diversamente abili
Sarà possibile richiedere l’accredito disabile fino ad esaurimento posti per le persone con una disabilità superiore al 75%, compilando il seguente modulo:
È possibile effettuare l’accredito per una singola giornata in modo da dare la possibilità a più persone di partecipare all’evento.