SPETTACOLO NELLE QUALIFICHE DELLA ELMS – 4 ORE DI IMOLA.POLE DI POURCHAIRE NELLA LMP2, MIGLIOR TEMPO DI BERRY NELLA LMGT3

La 4 Ore di Imola, terzo round della European Le Mans Series, è entrata nel vivo con la disputa delle qualifiche per LMP2, LMP2 Pro/Am, LMP3, LMGT3, che hanno determinato la griglia di partenza della gara, che scatterà domenica alle 12.00. Gara che sarà preceduta dall’Inno di Mameli, eseguito dalla cantante imolese Giada Maragno, con la coreografia delle ragazze della scuola di pallavolo Diffusione Sport Imola, che porteranno in pista una grande bandiera tricolore.  Per chi non volesse perdersi la giornata conclusiva, ricordiamo che è possibile acquistare i biglietti sul sito Ticketone.it.

La LMGT3 è stata l’unica categoria dove i piloti si sono giocati la pole position in condizioni di totale asciutto. A scattare dalla prima casella sarà la Mercedes 63, guidata dal pilota di Singapore Martin Berry. Al suo fianco l’Aston Martin Vantage con al volante il francese Clement Mateu. Seconda fila per la Porsche 911 dell’equipaggio tutto al femminile dell’Iron Dames, portata in pista dalla francese Celia Martin. Quarta posizione per la Ferrari 296 guidata dal giapponese Takeshi Kimura.

Nella LMP3 solo due giri prima che si scatenasse un violento temporale. La griglia di classe vede davanti a tutti il francese Paul Lanchere (CLX Motorsport), seconda prestazione per il connazionale Fabien Michal (Eurointernational). Terza e quarta posizione per il transalpino Stephane Tribaudini (M Racing) e per l’estone Antti Rammo (DKR Engineering).

Qualifica LMP2 Pro/Am su pista bagnata. A centrare la pole position è stato Giorgio Roda (Proton Competition), che ha rifilato distacchi importanti ai suoi avversari. Seconda prestazione cronometrica per lo statunitense PJ Hyett (AO by TF). Seconda fila per il greco Georgios Kolovos (DKR Engineering), quarto crono per il britannico Anthony Wells (Nielsen Racing).

Continui cambi al vertice della LMP2 nel turno di qualifica, disputata su una pista che via, via si è andata sempre più asciugandosi. Alla fine, a far segnare il miglior tempo, in un ultimo giro utile contraddistinto da continui avvicendamenti al vertice, è stato il francese Theo Pourchaire (Algarve Pro Racing), che si troverà al suo fianco Luca Ghiotto (Inter Europol Competition). Seconda fila per il francese Maceo Capietto (Iron Lynx – Proton) e per il britannico Nicholas Yelloly (Inter Europol Competition).

 

Condividi dove vuoi: