22-23-24 SETTEMBRE 2023 – IMOLA GREEN

Il futuro della mobilità è già qui: scoprilo all’autodromo di Imola!

Imola Green, dal 22 al 24 settembre, è il festival che ti farà toccare con mano un nuovo modo di muoversi nella quotidianità, più sostenibile, intelligente e conveniente. Potrai guidare in pista e nel paddock auto e moto spinte dall’energia elettrica: un’esperienza reale e coinvolgente per testare le qualità, le caratteristiche e i benefici dei veicoli a batteria di ultima generazione. Spazio anche alle biciclette e alle altre forme di micromobilità!

Imola Green è un evento ad ingresso gratuito, un weekend di concerti e dj set, convegni, street food, intrattenimento per grandi e piccini: una festa in autodromo per scoprire i vantaggi della mobilità di oggi e di domani, divertendosi.

Il programma

Venerdì 22 Settembre 

Street food e musica!
dalle 19.30 DJ set di Manuel Durante 
alle 22.00 concerto degli Eiffel65
alle 23.15 DJ set di Dj Rosso 

Sabato 23 Settembre

Sabato 23 ci saranno due sessioni di test drive in pista con auto elettriche dalle 09:30 alle 13:00 e 14:30 alle 17:00. A seguire, dalle 17:30 alle 19:00 il tracciato sarà aperto ai pedoni.

Per tutta la giornata, dalle 10 alle 19 nel paddock ci sarà l’avviamento alla guida moto junior per giovani piloti dai 6 ai 17 anni. Gli adulti potranno mettersi alla prova con le tecniche di guida sicura auto e moto.

Sarà possibile effettuare anche il Walking Tour comprende per scoprire le zone esclusive dell’autodromo, di solito riservate agli addetti ai lavori, come il Paddock, la Race Control Room, il podio e la Torre dell’Autodromo con una esclusiva vista panoramica sulla pista e sulla città di Imola. Prenota ora il tour guidato su: www.imolafaenza.it

In via Malsicura ci sarà l’area offroad con la possibilità di guidare moto elettriche. Non mancherà l’area food truck.

Dalle 19:00 alle 00:30 lo street food festival si anima con l’intrattenimento musicale:

– Dalle 19.00 DJ set di Dj Mare per apertura Finley
– Alle 21.00 concerto de i Finley 
– Alle 22.45 DJ set con Tieni il tempo 

Due i convegni a tema mobilità sostenibile in programma in sala stampa. La partecipazione a ogni convegno darà diritto a 2 crediti formativi (CFP) per tutti gli ingegneri in presenza.

Convegno 1 - Mobilità attiva per il clima che cambia

Il seminario si propone di approfondire il ruolo della mobilità attiva come motore di trasformazione dello spazio pubblico per il benessere delle persone, in ottica di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e per la qualità dell’aria, ponendo l’accento sull’importanza di un approccio sistemico e multiscalare, dalle politiche, alle infrastrutture, alla comunicazione al coinvolgimento delle persone, analizzando casi reali, sia nazionali che europei, con il contributo di esperti del settore

09:45 Registrazione dei partecipanti

10:00 Saluti Istituzionali: Marco Panieri – Sindaco Città di Imola, Irene Priolo – Vicepresidente e Assessore a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile Regione Emilia Romagna, Fabio Bacchilega – Presidente di Con.Ami, Gian Carlo Minardi – Presidente Formula Imola, Andrea Gnudi – Presidente Ordine Ingegneri Bologna

10:30 La mobilità attiva per il Clima che cambia

AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile

11:00 La bicipolitana bolognese: dalla pianificazione territoriale agli interventi locali Alessandro Delpiano – Direttore area pianificazione territoriale e mobilità Città Metropolitana di Bologna

11:20 TRANSIT – Coinvolgere e stimolare il cambiamento della comunità verso la mobilità sostenibile. Esperienze europee a confronto e il valore dei dati

Teresa Gallelli – Responsabile Progetti europei di Lepida

11:35 Imola bike to work – trasversalità delle azioni e partecipazione al centro della strategia di promozione della mobilità sostenibile negli spostamenti casa -lavoro Elisa Spada – Assessora Ambiente e Mobilità Sostenibile, Stefano Bulgarelli Mobility Manager Sacmi, Roberto Cisotto Mobility Manager Teapak, Andrea Rossi Direttore Generale Ausl

12:15 Premiazione Imola Bike to Work 2023 e fine lavori

Test Drive gratuiti in pista 9.30/13 e 14.30/17.00

Convegno 2 - La transizione energetica nella mobilità

Il seminario si propone di approfondire le linee di azione per la transizione energetica della mobilità, mettendo in luce le strategie in atto in termini di evoluzione dei veicoli elettrici, delle infrastrutture di ricarica e produzione di energia, dell’intermodalità nel trasporto pubblico e dei servizi di sharing mobility e del ruolo delle università e delle startup nei processi di innovazione

14:00 Registrazione dei partecipanti

14:10 Il ruolo dell’Autodromo nella transizione energetica della mobilità
Elena Penazzi – Assessora Autodromo, Turismo e grandi eventi Comune di Imola
Pietro Benvenuti – Direttore Formula Imola
Andrea Simone – Direttore Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions Unibo
Andrea Gnudi – Presidente Ordine Ingegneri Bologna
Modera Carolina Tedeschi

14:40 PANEL 1

Le città nella transizione della mobilità elettrica, esperienze a confronto

Marco Panieri – Sindaco Imola, Roberta Frisoni – Assessora Mobilità Comune di Rimini, Dott. Marco Ronchei Settore Mobilità e Trasporti Responsabile S.O. Mobilità Sostenibile Comune di Parma, Giada Turato – Assessora Ambiente, Energia, Mobilità – Comune di Monza con Responsabile Business Development presso Be Charge, dottor Roberto Colicchio

Modera Valerio Baroncini Vicedirettore Resto del Carlino Bologna

15:25 PANEL 2

La mobilità elettrica nel trasporto pubblico intermodale

Alessandro Meggiato – Dirigente del Settore trasporti infrastrutture e mobilità Regione Emilia Romagna, Giuseppina Gualtieri – Presidente TPER, Tommaso Gecchelin – Founder ed inventore di Next Modular Vehicles, Davide Lazzari – Business Development and Public Affairs at RideMovi Modera Valerio Baroncini Vicedirettore Resto del Carlino Bologna

15:55 VIDEO RACCONTO DI DUE IMPORTANTI ESPERIENZE IMPRENDITORIALI Lacama 2.0 – Tazzari il motore elettrico nelle moto

Future-e – Futur.e Foiling

16:05 PANEL 3

Mobilità sostenibile e innovazione: il ruolo delle Startup

Loretta Chiusolo, Crif Hr Director e Boom Project Leader, Antonio Danieli Vice Presidente e Direttore Generale Fondazione Golinelli, Pierangelo Raffini – Assessore Sviluppo Economico Comune di Imola, Fabio Nalucci, Founder & Chairman Gellify

16:40 Cocktail networking

Test Drive gratuiti in pista 9.30/13 e 14.30/17.00

Domenica 24

Domenica 24 dalle 10.00 alle 12.00 “Imola Bike Day”, tour in bicicletta con partenza e arrivo all’autodromo.

Maggiori informazioni e iscrizione al Bike Day

Dalle 12.00 alle 18.30 il circuito sarà aperto ai ciclisti

Nel paddock dalle 10.00 alle 18.00 ci sarà l’avviamento alla guida moto junior per giovani piloti dai 6 ai 17 anni. Gli adulti potranno mettersi alla prova con le tecniche di guida sicura auto e moto. In via Malsicura ci sarà l’rea offroad con la possibilità di guidare moto elettriche. Spazio ai sapori da diverse regioni con lo Street Food Festival.

Sarà possibile effettuare anche il Walking Tour comprende per scoprire le zone esclusive dell’autodromo, di solito riservate agli addetti ai lavori, come il Paddock, la Race Control Room, il podio e la Torre dell’Autodromo con una esclusiva vista panoramica sulla pista e sulla città di Imola. Prenota ora il tour guidato su: www.imolafaenza.it

Dalle 19.00 alle 23.00 un gruppo di DJ locali che daranno vita a “Imola che Balla”: 

– dalle 17.30 Elia Poggi
– alle 18.30 Cerve & Regaz
– alle 19.30 Simon Vincent
– alle 20.30 Rocchi & Lupidi
– alle 21.30 Grigliatech